Quaresima di Carità 2025 – Tessitori di unità

In questa Quaresima vinciamo “la tentazione di arroccarci nella nostra autoreferenzialità e di badare soltanto ai nostri bisogni,” ma “camminiamo insieme nella speranza” senza tralasciare, lungo questo cammino, le persone che nelle nostre comunità vivono in situazioni di vulnerabilità, fisica o spirituale. È questo l’invito che rivolge Papa Francesco nel messaggio di Quaresima, e che la Caritas Diocesana di Lecce accoglie con grande slancio esortando le parrocchie e i volontari ad essere “tessitori di unità”, a non dimenticare i fratelli ai margini ma a “procedere fianco a fianco, senza calpestare o sopraffare l’altro, senza lasciare che qualcuno rimanga indietro o si senta escluso.”

L’iniziativa che Caritas pone al centro per la Quaresima di Carità 2025 va proprio in questa direzione.

Ma partiamo dal lontano 1978 quando donGaetano Tornese – all’epoca direttore della Caritas diocesana – e Piero della Ducata – responsabile della Caritas parrocchiale di Santa Rosa – diedero vita a “Matteo 25”, un centro sociale diurno animato da una particolare attenzione e premurosa cura per chi viveva situazioni di disabilità o povertà.

Negli ultimi anni otto anni il centro è stato costretto a interrompere le proprie attività in vista di importanti interventi di ristrutturazione. Lavori che nei prossimi mesi volgeranno a termine.

Oltre alla riapertura del centro diurno, verrà realizzata “La locanda del samaritano” che intende offrire un’ accoglienza temporanea a quei casi di necessità estrema, divenendo un ulteriore significativo segno di prossimità e di carità per tutti noi in questo anno giubilare.

Di Gabriella Vantaggiato

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Altri articoli dal sito ―